- caratteristica
- ca·rat·te·rì·sti·cas.f.1. CO qualità che determina la particolarità di persone, cose, insiemi di oggetti, distinguendoli da altri: la sua caratteristica è la dolcezza, la caratteristica di quel particolare tessuto è la morbidezzaSinonimi: carattere, particolarità, peculiarità, prerogativa, proprietà.2. TS filos. rappresentazione di concetti ciascuno con un apposito segno o carattere: la caratteristica universale di Leibniz; caratteristica inerente, che appartiene oggettivamente a una cosa e si contrappone a caratteristica relazionale, individuabile in base a scelte di un osservatore3. TS mat. → caratteristica di un logaritmo4a. TS fis., tecn. grandezza fisica che rappresenta il funzionamento di un apparecchio, un circuito e sim., in funzione di una o più variabili: caratteristica di frequenza, di griglia, di placca | diagramma cartesiano che rappresenta tale grandezza fisica in funzione di una variabile4b. TS tecn. coefficiente che sintetizza una o più proprietà di una sostanza, di un apparecchio e sim.: le caratteristiche chimiche di una lega metallica5. TS teatr. nel teatro ottocentesco, attrice caratterista6. TS mus. nel sistema tonale, la terza nota di una scala maggiore e minore che caratterizza il modoSinonimi: mediana, 1mediante, terzo grado.\DATA: 1639 nell'accez. 3.ETIMO: der. di caratteristico.POLIREMATICHE:caratteristica di una matrice: loc.s.f. TS mat.caratteristica di un logaritmo: loc.s.f. TS mat.
Dizionario Italiano.